PERCORSI ESPERIENZIALI
differenziati per grado scolastico
PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA
Proviamo ad alzare lo sguardo sopra di noi, cosa vediamo? Il cielo e le nuvole... E oltre le nuvole? La Luna!
E voi cosa immaginate che ci sia lassù tra le stelle? Come ci potremmo arrivare?
Ma qualcuno ci è poi arrivato?
I bambini sono condotti passo dopo passo in un percorso che stimola la loro fantasia, la loro curiosità e il loro desiderio di scoperta. Sarà un viaggio tra sonde, razzi e tute spaziali per vivere insieme il racconto della grande avventura dell'uomo nello spazio.
Obiettivi
- Avvicinare i bambini alla scoperta della conquista dello spazio attraverso un approccio ludico/scientifico.
- Condurre alla scoperta delle principali caratteristiche della LUNA, immedesimandosi nel ruolo di astronauti.
- Comparare le azioni quotidiane dei bambini (mangiare, dormire, lavarsi...) con quelle degli astronauti.
PER LA SCUOLA PRIMARIA
La conquista dello spazio è stata una gara battuta a colpi di tecnologia!
Sonde, razzi e stazioni orbitanti sono frutto dell'ingegno umano, che si è dovuto impegnare anche nello studio di materiali, strutture e cibi che hanno permesso all'uomo di viaggiare al di fuori dell'atmosfera terreste. Lungo il percorso, che tocca le tappe più importanti della gara alla conquista dello spazio, esploriamo come gli astronauti hanno affrontato in passato questi viaggi, ma anche come oggi vivono la loro quotidianità nello spazio.
Importanti oggetti originali e riproduzioni in scala esposti in mostra si alternano ad alcuni esperimenti legati ad esempio al vuoto, al concetto di "azione-reazione", amplificando l'esperienza e il coinvolgimento del gruppo classe e stimolando la loro capacità di osservazione.
Obiettivi
- Presentare i passaggi tecnologici necessari per conquistare lo spazio
- Stimolare il ragionamento tramite l’esperienza di tipo scientifico nelle aree interattive
- Scoprire le difficoltà della vita nello spazio e le diverse soluzioni adottate
- Favorire l'immedesimarsi nel ruolo dell'astronauta per cogliere differenze e analogie con la quotidianità dei bambini e dei ragazzi
PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Mandare un uomo sulla Luna... Come ci sono riusciti? Quali sono stati i limiti e le difficoltà incontrate? Come le hanno superate? La corsa allo spazio è stata una gara estremamente competitiva, centrata sulle conoscenze tecnologiche e scientifiche, dove ogni piccola scoperta poteva determinare il raggiungimento di un traguardo mai raggiunto. Uomini e donne hanno partecipato a quest'avventura, solo pochi hanno però lasciato la loro impronta sul suolo lunare... Altri oggi passano mesi orbitando intorno alla Terra studiando e facendo esperimenti che possano migliorare la nostra quotidianità. La corsa allo spazio è ancora aperta e voi... potreste essere i nuovi protagonisti! L’osservazione di importanti oggetti originali e riproduzioni in scala esposti in mostra e il coinvolgimento in alcuni esperimenti legati ad esempio al vuoto, al concetto di “azione-reazione” e al giroscopio sono finalizzati a conseguire nuove conoscenze scientifiche, che l’esperienza vissuta rende indelebili nei ragazzi, stimolando alla curiosità e alla conoscenza di ciò che ci circonda.
Obiettivi
- Stimolare la capacità di osservazione
- Stimolare il ragionamento tramite l’esperienza di tipo scientifico (aree interattive)
- Presentare i passaggi tecnologici necessari per conquistare lo spazio
- Scoprire quali difficoltà presenta la permanenza dell'uomo nello spazio e quali soluzioni ad oggi sono state trovate, per riguadagnare la consapevolezza delle caratteristiche della vita sulla Terra
PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Quanta tecnologia c'era nei primi tentativi di lanciare un oggetto oltre l'atmosfera terrestre? Quali uomini hanno reso possibile il sogno che da sempre abita l'immaginazione umana: la conquista della Luna e dello spazio? Quali domande si sono dovuti porre e quali soluzioni hanno trovato? Vi siete mai domandati come funziona il motore di un razzo e perchè? Il vuoto, azione-reazione e il giroscopio sono tre delle aree interattive integrate nel percorso di visita che arricchiranno l'esperienza in mostra, inserendosi nel racconto storico di un periodo che ha segnato l'inizio del viaggio dell'uomo verso la Luna e che oggi continua con la conquista di nuovi traguardi.
Obiettivi
- Stimolare la capacità di osservazione
- Stimolare il ragionamento tramite l’esperienza di tipo scientifico (aree interattive)
- Presentare i passaggi tecnologici necessari per conquistare lo spazio
- Stimolare i ragazzi alla riflessione e al confronto sulla ricerca scientifica: perchè è importante e quali influenze può avere nella nostra quotidianità?
- Scoprire quali difficoltà presenta la permanenza dell'uomo nello spazio e quali soluzioni ad oggi sono state trovate, per riguadagnare la consapevolezza delle caratteristiche della vita sulla Terra
COSTI
Percorso esperienziale: € 90,00 (durata 90 minuti)
Biglietto d'ingresso ridotto scuole € 10,00 inclusa prevendita (2 gratuità per gli insegnanti)
ATTENZIONE: i percorsi esperienziali sono attivi dal lunedì al venerdì; nei weekend e nei festivi sono sostituiti da visite guidate interattive.
PER PRENOTAZIONI SCUOLE, GRUPPI E FAMIGLIE CON BAMBINI
Ad Artem: +39.02.6597728 | info@adartem.it